Vichinghi: mito e realtà. Ed un moderno vichingo..
- Lara Ferrari
- 17 feb 2022
- Tempo di lettura: 4 min

Pensando a neve e paesi freddi, quali popoli possono venirci in mente oltre agli eschimesi (argomento del post precedente), se non i Vichinghi? Parliamo dunque del popolo di esploratori, commercianti e guerrieri scandinavi che tra l’anno 800 e il 1050, si espansero in Europa, Asia e nell’Atlantico del Nord.
La parola “vichingo” (che deriva dallo scandinavo “vikingr”) significa letteralmente “pirata”. Ed i Vichinghi infatti si sono distinti per le loro temutissime e lunghe navi, capaci non solo di attraversare gli oceani, ma anche di navigare in acque poco profonde e di attraccare direttamente sulle spiagge!
Questa è la loro classica descrizione che ci è stata tramandata nel tempo, io però vorrei spezzare una lancia a favore di questi popoli, anzi tre lance!
1) Lancia (da spezzare): I vichinghi erano soltanto un popolo di selvaggi guerrieri.
Non proprio. Contrariamente a quanto si crede, i Vichinghi non furono soltanto protagonisti (ahimè) di invasioni e saccheggi, ma furono anche abili commercianti e fondarono insediamenti piuttosto fiorenti in Inghilterra, Scozia, Irlanda, Normandia e Islanda.
2) Lancia (da spezzare): i Vichinghi erano particolarmente sporchi e sciatti.
L’opinione comune è questa, probabilmente a causa dei loro continui spostamenti e della vita che conducevano, non proprio confortevole!

In realtà, attraverso diversi studi medievali, si è scoperto che questi popoli erano tutt’altro che sporchi, ma al contrario tenevano molto al loro aspetto: diversi ritrovamenti archeologici risalenti alla loro epoca, sono stati proprio pettini, strumenti per la pulizia delle unghie e
delle orecchie, pinzette e stuzzicadenti.
Anche da numerose raffigurazioni si è notato come i vichinghi avessero barbe e capelli ben curati: la barba in particolare, simbolo un po' dell’uomo vichingo, era lunga o corta, ma comunque sempre ben curata...con una rasatura quasi perfetta lungo il collo. Su alcuni testi e manoscritti si cita tra i loro usi e costumi, l’abitudine di pettinarsi i capelli ogni giorno, lavarsi ogni sabato, cambiare quindi i loro abiti di frequente, allo scopo di persuadere anche le figlie dei nobiluomini a diventare le loro compagne. Ma non solo: tutta questa attenzione all’aspetto fisico finiva per attirare l’attenzione anche delle donne sposate…e come opporsi al volere di un Vichingo?
3) Terza lancia da spezzare: I Vichinghi indossavano sempre elmi con le corna.

In realtà si tratta soltanto di una credenza diffusa nel XIX secolo: non ci sono prove che i Vichinghi portassero elmi con le corna, se non in occasione di alcune cerimonie. Nelle battaglie, usavano indossare prevalentemente degli elmi di forma conica in cuoio con rinforzi in legno e metallo, oppure in ferro, a volte dotati di una maschera: ma niente elmo con le corna…a pensarci bene, sarebbero state decisamente d’intralcio durante le battaglie!
Occupiamoci adesso di altri due falsi miti sui Vichinghi: il fatto che fossero fisicamente dei giganti e che avessero soltanto capelli biondi o rossi.
Certamente questo popolo aveva una corporatura abbastanza robusta, anche per via di un’alimentazione piuttosto varia, avendo esplorato parecchi luoghi diversi; poi il lavoro duro e lo sport praticato (pugilato, sollevamento di pietre, arrampicata, nuoto le discipline sportive più gettonate tra i popoli norreni) contribuivano non poco allo sviluppo della loro massa muscolare. Ma niente di paragonabile ai moderni “palestrati”, dato che l’altezza media dei popoli vissuti nel IX-XI secolo era inferiore rispetto a quella moderna, 8-10 centimetri in meno.
Circa il loro tratti somatici ed il colore delle loro capigliature, va ricordato che il Baltico all'epoca era un luogo di convergenza di molte culture: navigatori e mercanti scandinavi, slavi, arabi, turchi, anglosassoni, entravano frequentemente in contatto tra di loro proprio in virtù di questi rapporti commerciali.
Diversi popoli europei o mediterranei emanarono poi leggi contro i matrimoni misti, temendo proprio una mescolanza con il sangue nordico diventato impuro perché vario: questo ci fa ulteriormente pensare quanto i vichinghi fossero in realtà un mix davvero eterogeneo! Volendo comunque fare una distinzione, abbiamo secondo gli annali irlandesi, una prevalenza di Danesi (dalla carnagione scura) e di Norvegesi (dalla carnagione chiara).

Ma un esempio di vichingo attuale?
A me viene in mente un modello ex vincitore del programma televisivo Ballando con le Stelle di qualche edizione fa.
Si tratta di Lasse Matberg, che si è distinto nel programma per la sua leggiadria nella danza nonostante la sua fisicità massiccia (è alto ben 197 cm e pesa 100 Kg)!
Conosciamo meglio questo moderno vichingo:
Lasse è laureato in discipline Sportive e Nutrizionista, ha poi studiato per diventare chef ed ha svolto due anni di apprendistato in un ristorante.
In seguito è entrato nella marina norvegese come cuoco li ha intrapreso la sua carriera militare diventando presto luogotenente della Reale marina norvegese.
Ma è con i social che Lasse ha raggiunto la propria popolarità, ed in in particolare, grazie a Instagram: non è certo un uomo che passa inosservato...ed oggi il suo profilo conta ben 723.000 follower.
Il modello ha raccontato però che in passato è stato vittima di bullismo durante il periodo scolastico, a causa dell’aspetto sgradevole ed irregolare dei suoi denti (ora risolto); episodi che lo hanno probabilmente aiutato a sviluppare quella sensibilità e quell’umiltà che, a quanto pare, lo contraddistinguono! Tutto muscoli ma anche cervello e...cuore!
Attualmente si dichiara felicemente single..(anche se riceve proposte di matrimonio e di fidanzamento persino online!)…allora che dite, un pensierino per chi è single?!

ce lo farei sì un pensierino! 😁se non erro, i Vikinghi furono anche i primi ad arrivare in America( Alaska credo ).