La danza della pioggia!
- Lara Ferrari
- 21 mar 2022
- Tempo di lettura: 2 min

Una danza particolare di cui avrete sicuramente sentito parlare, è la “Danza della pioggia”, un particolare rito propiziatorio affinché arrivi appunto la pioggia.
Le origini di questa usanza tribale derivano dalla cultura egizia, anche se generalmente questo rito viene associato agli indiani d'America o meglio, i nativi americani. Parliamo soprattutto di popolazioni dell'America sud - ovest , colpite spesso da lunghi periodi di siccità, il che comportava una grave perdita in termini di raccolti e di fabbisogno di acqua.
La danza della pioggia avveniva quindi generalmente nel mese più secco dell'anno, tra la metà e fine agosto dell'anno e vi partecipavano sia gli uomini che le donne della tribù.
Per prendere parte dal rito occorreva indossare costumi ed accessori del tutto
speciali: gli uomini avevano prevalentemente i corpi dipinti da tatuaggi/simboli tribali, alle loro spalle una pelle di volpe appesa, una sorta di grembiule bianco sul davanti, e delle scarpe turchesi simili a mocassini. Le donne invece indossavano un abito nero che lasciava scoperti solo i piedi scalzi ed uno scialle dai colori brillanti.
Gli uomini tenevano sciolti i loro lunghi capelli e li ondeggiavano durante il rito, mentre le donne avevano i capelli raccolti in un involucro speciale ai lati della testa. Per quanto riguarda le maschere, quelle degli uomini erano colorate di azzurro, blu, giallo e rosso, insieme a piume nella parte alta; le maschere femminili erano invece bianche e caratterizzate da una piuma di aquila che pendeva sui volti delle donne.
Perché il colore turchese e le piume? Bene, il colore turchese simboleggiava la pioggia...mentre le piume il vento: quando tutto era pronto, ci si metteva in fila tutt'intorno al centro ipotetico del villaggio e si iniziava la danza!
Un rito appartenente al passato penserete, eppure in molte riserve nel sud-ovest America viene ancora eseguito anche se spesso principalmente a scopo turistico/attrattivo.
Ma funzionava? Vi chiederete..
Come tutti i rituali, la prassi non ha alcun fondamento scientifico..se non magari la coincidenza di piogge avvenute improvvisamente dopo lunghi periodi di siccità...e ci sta, anche senza danzare! Ma a noi piace credere che un fondo di verità in questi vecchi riti esista...considerando che lo sciamanesimo è una dottrina millenaria, che racchiude una serie di conoscenze, credenze, pratiche religiose e tecniche magico-rituali, diffuse un po' in tutto il mondo.
Comments