top of page

Quadri in movimento..!

Il mondo dell'arte si è sempre ispirato a quello della danza, che si può dire caratterizzi le nostre vite, anche se non ne siamo i diretti protagonisti. Un gruppo di persone che balla in un locale, all'aperto, un'esercitazione di danza, un particolare momento allegro catturato dall'occhio di 5 artisti e rappresentato secondo le loro personali visioni.





Il grande impressionista Degas è colui che più di tutti ha rappresentato nei suoi quadri ballerine e lezioni di danza, indagandone i gesti e gli atteggiamenti con grandissima attenzione ai particolare. E tutto tramite una prospettiva dal famoso 'buco della serratura', una personalissima visione delle cose da parte dell'artista che raffigurava le scene come se spiasse proprio dalla serratura di una porta.














Altro artista impressionista che ha amato raffigurare momenti danzanti è stato Renoir, soprattutto con le opere 'Bal au Moulin de la Galette' del 1876 e 'Dance at Bougival' del 1883. Nella prima opera di Renoir è riprodotto un momento di svago collettivo degli ambienti borghesi francesi, mentre nella seconda, è raffigurato un ballo di coppia, una versione e visione più intima del momento del ballo.

Quello che colpisce è l'attenzione rivolta dal pittore impressionista ai dettagli: il movimento delle vesti femminili, la bellezza di certi dettagli, le espressioni delle figure coinvolte nella danza, i sorrisi dei danzatori. Attraverso il ballo, Renoir riproduce il mondo che lo circonda, un mondo urbano che corre verso l’età moderna con entusiasmo, voglia di vivere e ballare!



Toulouse-Lautrec esponente dell'Art Nouveau, è conosciuto per i suoi manifesti e per le riproduzioni di scene legate al famosissimo Moulin Rouge e alle ballerine di can can. Con l'opera 'Dance at the Moulin Rouge' del 1889 ed il 'Manifesto' del 1891, Toulouse diventa promotore di quella vita parigina - notturna e danzante - e quella Belle époque che diventerà un simbolo eterno di quei luoghi.


Più tardi, nei primi anni del '900, Matisse propose un nuovo concetto di danza nell’omonimo dipinto 'La Danza'. Una danza probabilmente intesa come universale, quella dell'umanità intera, in equilibrio precario: una danza gioiosa in bilico sul mondo, pronta a spezzarsi. L'opera risulta quindi ai nostri occhi apparentemente viva e gioiosa, fatta di colori accesi, figure in movimento ed armoniche, che sembrano suggerire l’importanza di godere di vivere ogni momento con spensieratezza e ballare sul mondo.


In ultimo vorrei citarvi un'opera non proprio conosciutissima, la 'Ballerina in blu' del celebre pittore futurista Severini, risalente al 1912, anch'essa a tema danzante. La corrente pittorica del futurismo aveva trionfato attraverso la rappresentazione del movimento sulla tela, trasponendone ed enfatizzandone i concetti di velocità, dinamismo e frenesia della vita moderna come elementi chiave per il progresso dell’umanità. Ecco che la danza diventa così uno dei temi maggiormente scelti come espressione simbolica di questi concetti, ormai parte integrante della storia e dell'arte.


Comments


Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Instagram

©2022 di The Eye of Lara. Creato con Wix.com

bottom of page