Dove si balla...Voglio vederti danzare!
- Lara Ferrari
- 26 feb 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Festival di Sanremo 2022. Dargen D'amico, rapper - devo ammettere, a me sconosciuto - colpisce il teatro dell'Ariston la sua canzone "Dove si balla", ottenendo grande successo di pubblico e sulle radio.
Una canzone e soprattutto un testo che può essere letto come scommessa considerando il periodo pandemico: un intero settore - quello dei locali da ballo, discoteche - messo in ginocchio e che ha subito gravi perdite in questi ultimi due anni, diventa oggetto di una canzone.
La voglia di spensieratezza e di tornare a ballare come prima, è il messaggio che 'Dove si balla' vuole trasmettere, attraverso anche parole dirette nel testo della canzone: "Che brutta fine le mascherine" oppure "Senza live con il pile sul divano". Incisivo e diretto poi il ritornello: "Quindi dove andiamo? Dove si balla, fottitene e balla tra i rottami, balla per restare a galla".
Se ci chiediamo 'dove si balla..' Il desiderio è implicito di voler ballare ma anche vedere intorno a sé danzare. Mi viene in mente una canzone che è un po' una pietra miliare in tema di ballo: "Voglio vederti danzare" del grande artista scomparso Franco Battiato, canzone successivamente anche remixata dal dj Preziozo feat. Marvin nel 2003 .
Già dalla seconda strofa di questa canzone ("Voglio vederti danzare - Come le zingare del deserto") si comprende come il tema preponderante della canzone sia la danza intesa come espressione primaria dell'uomo, orientata al rapporto con l'universo stesso e l'assoluto, non solo mirata al gioco della seduzione tra uomo e donna.
Ecco spiegati i tanti riferimenti culturali nel testo della canzone come i dervisci danzanti ("Come i dervishes turners che girano - Sulle spine dorsali" appartenenti alla tradizione Sufi dell'islamismo; le cavigliere del Kathakali; la radio ufficiale albanese di Tirana, controllata dal governo, all'epoca trasmetteva solo musica folcloristica e tradizionale ("E Radio Tirana trasmette - Musiche balcaniche mentre -Danzatori bulgari - A piedi nudi sui bracieri ardenti); citazioni riguardanti l'Irlanda del Nord e le balere estive ("Nell'Irlanda del Nord - Nelle balere estive- Coppie di anziani che ballano - Al ritmo di sette ottavi"; infine, il riferimento ai ritmi tribali che portano allo straniamento, accostati alla dance imperante impostata da moderni sciamani, e poi la presenza di zingari ribelli, musicisti che rifiutano l'omologazione ("Nei ritmi ossessivi la chiave-Dei riti tribali - Regni di sciamani - E suonatori zingari ribelli").
Che ricordi questa canzone!! “Voglio vederti danzare” invita veramente a muoversi, esprimendo se stessi.