Polenta e dintorni: cibi anti-freddo
- Lara Ferrari
- 20 feb 2022
- Tempo di lettura: 4 min

Quando fuori è più freddo, ci si riscalda anche col cibo. Eh no, non è una leggenda metropolitana: il freddo fa aumentare in modo significativo la quantità di energia che consumiamo, facendoci bruciare calorie per preservare l'equilibrio termico.
Ecco perché diventa importante in clima invernale e di neve, l'assunzione di cibi energetici e di alimenti ad alta densità calorica (che siano anche benefici per la salute però, non ce lo dimentichiamo!
Uno dei piatti tipici del periodo invernale è sicuramente la polenta. A me piace mangiarla in diversi modi: con la salsiccia, con il ragù, con i funghi ed anche fritta tagliata a dadini..in qualsiasi modo lo si cucina, trovo che questo cibo assai calorico - ma povero di grassi e ricco di proprietà nutritive - sia un po' il simbolo dell'inverno e di temperature particolarmente basse.



Polenta con salsiccia, guanciale, ragù e con i funghi misti



Spiedini fritti di polenta e scamorza

Per preparare gli spiedini fritti di polenta, vi ricordo di passare prima gli spiedini nell'uovo e poi nel pan grattato, per poi friggerli in padella antiaderente per pochi minuti, tempo di dorarli da ciascun lato.
Ma ci sono altri cibi decisamente calorici che apportano un fabbisogno energetico indispensabile per il nostro organismo ed al contempo, le vitamine e le sostanze nutritive di cui abbiamo bisogno.
Abbiamo visto in qualche post precedente l'importanza e i benefici dei legumi per i capelli: in generale, sono proprio loro, i legumi a farla da padrone nei lunghi mesi invernali e possono diventare, nelle nostre tavole, protagonisti di piatti rustici e sostanziosi per tutti i palati! Sì, perché se si è vegetariani o particolarmente non amanti della carne...beh i legumi ne costituiscono da sempre l'alternativa per eccellenza, in termini di medesimo apporto di proteine.


Avere in casa vari legumi può servirci da ispirazione per comporre ricette di zuppe, creme, minestroni e tisane, altro must dell'inverno e di temperature da neve.
I principi nutritivi derivanti da questi alimenti, sono indispensabili per il metabolismo muscolare, per contrastare l’affaticamento, per il benessere della digestione e per l’efficienza delle difese immunitarie.
Unendo legumi, verdure invernali, formaggi e cereali, ad esempio, si potranno ottenere zuppe anti-freddo saporite e salutari: in qualche post precedente, vi avevo parlato di zuppe di fave con pancetta e formaggio, ecco le possibili combinazioni sono tantissime!
Se le serate invernali possono sembrare un po' tristi causa il buio, il brutto tempo, il dover necessariamente stare rintanati a casa, la cucina può davvero offrire l’occasione per sperimentare nuovi sapori e liberare la creatività...e, perché no, divertirsi!
Non ci dimentichiamo poi delle verdure di stagione, quali cavoli, broccoli, zucca, spinaci, rape, barbabietola rossa, rape.
Anche qui le combinazioni sono infinite, si possono fare anche saporiti rustici unendo ciò che più ci pace (ad esempio, per la sottoscritta, salame!) e verdure benefiche sia per l'organismo che per il nostro metabolismo invernale: cavoli e broccoli ad esempio, sono ricchi di vitamina C e di carotenoidi, sostengono le difese immunitarie e combattono l’invecchiamento.


Broccoli, tonno e cipolla; Broccoli e formaggio


Parmigiana di zucca; Risotto alla zucca

Mezze maniche rigate con broccolo romanesco e alici salate

Per preparare questa ricetta, vi consiglio di conservare un paio di cime di broccoletti romaneschi per fare un sughetto aggiuntivo: per realizzarlo usate un po' di acqua di cottura nella pasta e frullate il tutto con un frullatore a immersione (o minipimer, io preferisco chiamarlo così, mi mette più allegria questo termine!)



Rustico con zucca, scamorza e salame


Una volta riempita la sfoglia degli ingredienti in visione (potete anche aggiungerne altri come olive nere..io le ho utilizzate per decorazioni esterne) infornate il tutto a 180 ° per 20/30 minuti, tempo di osservare la doratura della pasta sfoglia. E sbizzarritevi con la forma del rustico!



Altri cibi Amici (con la A maiuscola!) dell'inverno sono decisamente: frutta secca, (mandorle e nocciole sono ricche di zinco e vitamina E) o essiccata (come fichi secchi e ricoperti di cioccolato) utili a dare energia e a contrastare nello stesso tempo raffreddori ed influenze; cipolla e aglio, che possono aiutarci a contrastare le infezioni batteriche; frutta di stagione, come mele e pere, contenenti vitamine e minerali e facilmente reperibili in inverno; cereali; yogurt; spezie; miele; cioccolato fondente; gli agrumi ed alcuni frutti esotici come l'avocado.





Un trucchetto per conservare le spezie: rigorosamente in luogo asciutto ed, oltre ai vasetti in vetro, l'utilizzo della carta da forno per fare sacchettini adatti a contenere spezie o piante aromatiche essiccate, pratici e traspiranti!


Tra le spezie, lo zenzero in particolare è un vero e proprio alleato per la nostra salute contro i climi freddi: si tratta infatti di una spezia ad alto potere riscaldante e lo si può assumere anche sotto forma di infuso, tisana o decotto.
Se ci aggiungete anche il limone...potete ottenere una bomba vitaminica per combattere gli stati influenzali e rafforzare le difese immunitarie!


Risotto con zenzero e cipolla
Altri cibi ugualmente calorici sono la carne (io vada matta in particolare per gli arrosticini di pecora, "mooolto" calorici!) patate, peperoni, pasta fresca ripiena e sughi elaborati come il ragù...e scommetto che, dopo queste foto, scapperete in cucina a cucinare! E naturalmente, buon appetito!











Mi fa piacere 🤗🤗🤗! Perché in fondo, si mangia anche con gli occhi! 👀👀
Ho già pranzato solo guardando le foto😋