Ballare è meglio che curare!
- Lara Ferrari
- 7 mar 2022
- Tempo di lettura: 3 min

E' appurato come ballare sia un'attività divertente e di conseguenza benefica per chiunque la pratichi, una sorta di anti- stress naturale. Ma vediamo nel dettaglio i benefici derivanti dal ballo, sia per il corpo che per lo spirito, attraverso 5 punti chiave. Perché non dimentichiamoci mai: mente e corpo sono sempre collegati!
1) Migliora la postura, i muscoli e la coordinazione del corpo: i movimenti fatti sotto forma di ballo (quindi più piacevoli che quasi ce ne dimentichiamo!) migliorano l’equilibrio, ci rendono più flessibili e tonificano i muscoli, in particolare quelli di gambe, glutei, braccia e addominali.
Il ballo poi aumenta la forza, dato che costringe i muscoli a resistere contro il peso stesso del corpo. Aumentando la forza muscolare, aumenta la resistenza, che è capacità dei muscoli di lavorare molto per periodi di tempo sempre più lunghi senza affaticarsi. Ecco che ballare regolarmente può rappresentare un vero e proprio allenamento per mantenere il nostro fisico vigoroso, elastico e pieno di energia.
2) Ballare fa bene al cuore. I risultati di un noto studio australiano della Western Sidney University ha confermato che due ore e mezza a settimana di ballo ad intensità moderata, riducono le probabilità di mortalità per malattie cardiovascolari.
Anche uno studio italiano ha dimostrato poi che persone con insufficienza cardiaca praticanti il ballo come attività fisica, avevano visto migliorare la propria salute cardiaca, la respirazione e la qualità di vita in modo significativo rispetto a chi, per esempio, va in bicicletta o usa il tapis roulant per fare esercizio. I nemici del cuore si sa, sono sovrappeso e vita sedentaria: ecco che il ballo, portando a muoversi e ad eliminare qualche chiletto di troppo, diventa un ottimo alleato per la salute del nostro cuore.
3) Combatte Alzheimer, altre forme di demenza ed aumenta l'intelligenza.
Diversi studi hanno dimostrato che alcune persone affette da Alzheimer sono in grado di recuperare certi ricordi quando ballano musiche che erano solite ascoltare. Uno studio invece specifico su uomini della terza età (pubblicato sul New England Journal of Medicine) ha dimostrato che ballare può aiutare a prevenire diverse forme di demenza, dal momento che quest'attività aumenta l’acutezza mentale.
Tutto questo succede davvero: perché mentre balliamo, siamo stimolati a prendere decisioni su come muoverci e quale passo fare (in pochi secondi) e ciò preserva e migliora le nostre capacità cognitive. In particolare, chi prende lezioni di ballo, attiva nuovi automatismi fisici e nuove connessioni neuronali, soprattutto con lezioni e compiti particolarmente difficili.
4) Riequilibra le emozioni e combatte ansia, depressione e stress.
Abbiamo detto prima che ballare, dal punto di vista strettamente scientifico, attiva la produzione di endorfine, i cosiddetti ormoni del piacere. Possiamo quindi trarre innumerevoli benefici come l'aumento di autostima: la socializzazione con i compagni di ballo può contribuire senz'altro ad assumere un atteggiamento positivo nei confronti di se stessi e dell'altro.
Di conseguenza, si combatte anche il senso di isolamento tipico delle persone depresse o che si sentono tali. Uno studio pubblicato sull’International Journal of Neuroscience ha scientificamente dimostrato come il ballo regoli i livelli di serotonina e dopamina nel corpo: dunque, dati alla mano, il ballo è un'attività sociale decisamente anti-stress!
La danza viene poi usata in molte terapie - soprattutto di coppia- come strumento rivolto a riequilibrare le emozioni. Ballo e danza possono rappresentare un valido alternativo allo sport per per sfogare la rabbia, superare paure e chiusure, o semplicemente lasciarsi andare ed esprimere emozioni. Il risultato è benessere assicurato!
Nelle terapie di coppia in particolare, il ballo può davvero contribuire a rinsaldare un'unione in crisi o un sentimento affievolito, tenendo conto del ruolo delle endorfine e dei ferormoni (gli ormoni sessuali) messi in circolo proprio nel movimento del ballo.
5) Arricchimento culturale. Eh si, last but non least, il ballo contribuisce ad arricchire il nostro bagaglio culturale, dal momento che possiamo cimentarci con balli provenienti anche da altri paesi, ne conosciamo la storia, l'abbigliamento e la cultura.
Quante cose fa il ballo...e allora let's dance!
Comments