top of page

Curiosità sulla danza classica e...mettiti alla prova con due Test!



Ci sono tante curiosità e aneddoti che ruotano, anzi mi verrebbe dire 'volteggiano', attorno al mondo della danza, soprattutto quella classica.

Fra tutte, voglio citare la modalità di danzare sulle punte (perché lo si fa e se fa veramente male farlo) oppure circa l'indumento tipico, il tutù.

O ancora, qual è il passo più difficile per la danza e se esiste un'età specifica entro la quale iniziare. Approfondiamo insieme questi punti:


1) Danzare sulle punte: è un'usanza che risale al XIX secolo e la prima a inaugurarla fu la ballerina Maria Taglioni, italo- svedese, mentre eseguiva il balletto "La Sylphide" nel 1832. Da allora in poi questo tipo di balletti sulle punte, diventò il simbolo della danza classica, protagonista assoluto soprattutto nel Rinascimento, periodo in cui incarnava perfettamente l'ideale di leggiadria e bellezza.

Anche se...in seguito ad alcuni studi successivi, il ballo sulle punte sarebbe stato sperimentato la prima volta da danzatori napoletani già durante il XVIII secolo.

La questione è controversa e probabilmente non sapremo mai chi per primo ha inventato la maniera di danzare sulle punte!

2) Stare sulle punte fa male? Per noi profani della materia può sembrare davvero faticoso stare in piedi sulle punte e persino muoversi! I cultori della materia però, ci riferiscono che, come ogni cosa e con l'allenamento giusto, alla fine diventa una posizione perfettamente naturale.

Poi non dimentichiamoci che i ballerini di danza classica indossano scarpe particolari, con punta rinforzata: non va dimenticato che ogni piede ha caratteristiche diverse, e quindi diventa importante anche scegliere la scarpa adatta. La scarpa da punta ha comunque determinate caratteristiche peculiari:



Tenendo conto della propria forma del piede, è bene dunque scegliere la scarpa più comoda che ci permetta di assumere quelle posizioni e fare determinati movimenti che non sono proprio naturali..

Sarà poi comunque l’insegnante a decidere quando un’allieva è davvero pronta ad usare le scarpe da punta, soltanto dopo aver rafforzato bene schiena, gambe, caviglie e piedi. Una volta avviato questo percorso, parecchi studi hanno confermato che la danza classica aiuti a prevenire e curare vari difetti posturali, come la lordosi, ma anche piedi piatti, e ginocchia disallineate. Quindi, benefici a gogò!

3) Il tutù: ancora una volta dobbiamo l'uso del tutù nella danza classica, alla ballerina citata precedentemente, Maria Taglioni, che ne indossò la prima volta un modello disegnato dall’artista Eugéne Lami, sempre in occasione de La Sylphide. L'affermazione di questo particolare gonnellino fu poi successivamente con Giselle, uno dei balletti più celebri della Danza Classica, interpretata da Carlotta Grisi nel 1841.

Va ricordato che il leggendario tutù si usa soltanto per le esibizioni; durante l’allenamento la fanno da padrone body e calze per le donne, così come calzamaglie per gli uomini, in quanto aderiscono perfettamente al corpo rendendone maggiore libertà di movimenti.



4) Il passo più difficile nella danza classica: anche se non cultori della materia, il movimento che più cattura la nostra attenzione in termine di difficoltà (e bravura di chi lo esegue!) è quando i ballerini girano vorticosamente su se stessi mantenendo sempre la stessa posizione con la gambe e con il busto: in gergo tecnico, il cosiddetto fouetté sulle punte. Il segreto sta sicuramente in un lungo esercizio costante per apprendere al meglio la tecnica, riuscendo in primis a trovare l’equilibrio che rende il corpo allineato durante le rotazioni.



5) L'età per iniziare a danzare: se è vero che il primo approccio con la danza può partire già dai 4 o 5 anni, con attività propedeutiche molto simili al gioco, è poi statisticamente conclamato che dai 9 anni in poi si apprendono meglio tecnica e disciplina. E' estremamente importante in ogni caso iniziare da piccoli con insegnanti esperti, proprio per evitare danni fisici in futuro: non dimentichiamoci che da piccoli, il corpo è in formazione e se la danza apporta notevoli benefici alla muscolatura e postura, diventa fondamentale farlo bene.


Ora vi suggerisco due test da fare, che riguardano la danza ed il ballo in generale: forza su, mettetevi alla prova! (almeno per ora teoricamente..)







2 Comments


Francesca Tomassi
Francesca Tomassi
Mar 03, 2022

PROFILO C - Hip Hop questo è il risultato del primo test...il secondo purtroppo non riesco a completarlo 🙄

Like
Lara Ferrari
Lara Ferrari
Mar 03, 2022
Replying to

Grazie per la segnalazione!!🤗 Ho provveduto a sostituire il secondo test 👁️

L'Hip hop va per la maggiore dunque.. (anch'io 😅)

Like

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Instagram

©2022 di The Eye of Lara. Creato con Wix.com

bottom of page